OTTAVA EDIZIONE della mostra dedicata alla donna!
> SCARICA I MODULI
(IN FORMATO .DOC)
Ricorda di inviare tutti i materiali richiesti entro il 20/02/2016
“Aria
. Impalpabile, imprescindibile e leggera, come le idee e i sogni, permea il mondo e le nostre vite. Ora sottile brezza, di colpo le forze le conferiscono l’impeto dei venti e può generare caos e distruzione.
Può essere urlo, sussurro, canto, trasformando il pensiero in parola.
Come Ariel, spirito dei venti ne “La Tempesta” shakespeariana può assumere ogni forma perché una forma non ha. È il cambiamento, la mobilità, la spiritualità.
Intangibile, si, pur con un peso, mette in relazione interno ed esterno attraverso il respiro ed è considerata in molte culture la combinazione delle due polarità di Fuoco ed Acqua, forza moderatrice e portatrice di equilibrio, unione tra il Cielo e la Terra.
Nella cultura della reclusione, la “gentile” concessione dell’ora d’aria, tenta un mite riappacificare l’umano ad una condizione di autonomia perduta. La sua assenza è assenza di vita, sia per il singolo che per il pianeta: nel moderno consumo delle risorse neghiamo il senso stesso della vita, di quel soffio “vitale soffio divino” che dona esistenza a tutte le creature.
Come una madre ci tocca, ci culla, ci accarezza, portando profumi, semi, polline e quindi vita. Agitando(ci) porta alla commistione di culture, saperi. Muove ambizioni, e idealmente, teorie che ancora non hanno preso forma, aneliti e sogno: nell’aria si sono librate le ambizioni di Icaro, le fate delle leggende nordiche, e li si muoveranno gli alieni…
Un’attitudine alla leggerezza ha contraddistinto per secoli la poesia e l’arte, quasi come una Madre, che per raccontare sente la necessità di sottrarre e rendere meno grave il senso della storia. Leggerezza che è di grande contemporaneità ed è quello che inseguono anche la tecnologie, rendendoci più liberi, indagando l’invisibile, raccontando l’effimero e il sogno.
[FC e SR ]
Il laboratorio d’arte “la tana delle costruzioni” di Vedano Olona (VA) apre la selezione per la mostra collettiva
Donna-aria-respiro-leggerezza
(13 marzo – 17 aprile 2016).
COME PARTECIPARE ALLA SELEZIONE: si possono presentare max 4 opere per candidato: la documentazione completa deve essere inviata entro mercoledì 20 febbraio 2016
Il bando è rivolto a tutti campi delle arti: pittura, musica, fotografia, design, illustrazione, cinema, teatro, letteratura, video, scultura, performance, installazione…
Non ci sono limiti di età, formazione, dimensioni delle opere (in taluni casi saranno valutate insieme agli artisti le possibilità di installazione). Non sono ammesse opere che non siamo accompagnate da un testo esplicativo che metta in relazione l’elaborato con le tematiche proposte. (Il testo sarà inserito nel catalogo e in mostra).
L’iscrizione alla selezione è gratuita.
In caso di selezione è previsto un contributo spese in base al numero di opere selezionate, a copertura delle spese di segreteria, promozione e allestimento, illuminazione, management dello spazio negli orari di apertura e pulizia degli ambienti.
1 opera = € 35 / TRENTACINQUE Euro
2 opere = € 50 / CINQUANTA Euro
3 opere = € 65 / SESSANTACINQUE Euro
4 opere = € 75 / SETTANTACINQUE Euro
Ogni artista deve indicare il numero massimo di opere selezionabili, tra quelle inviate.
GIURIA DI QUALITA’: nella serata inaugurale gli Artisti in mostra esprimeranno le loro preferenze per le opere esposte.
PREMIO DEL PUBBLICO: Per tutto il periodo della mostra, sia presso lo spazio espositivo che tramite i canali web il pubblico potrà esprimere il proprio voto, lo spoglio delle votazioni si terrà nel giorno di chiusura della mostra
SCADENZE:
-
entro il 20/02/16 invio candidatura
-
entro il 25/02/16 comunicazione agli artisti selezionati
-
dal 28/02 al 05/03 consegna opere presso lo spazio espositivo:
-
mostra 13/03 – 17/04
-
ritiro opere: dal termine della serata conclusiva) al 03/04
NON SARANNO PRESE IN ESAME:
LE DOMANDE PERVENUTE FUORI DAI TERMINI STABILITI
LE DOMANDE INCOMPLETE
LE DOMANDE COMPILATE A MANO.
- GUARDA CATALOGHI E IMMAGINI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI sul sito, Facebook e issuu.com